Cognome nato per indicare la provenienza dei capostipiti, probabilmente originari di Napoli, ma si può anche trattare di una forma patronimica dove il De ed il Di stanno per "figlio di" qualcuno chiamato Napoli.
Il cognome Di Napoli è diffuso in tutto il sud, in particolare in Campania, nel napoletano e nel salernitano e nel romano. De Napoli ha un ceppo nel barese, uno nell'avellinese ed uno nel cosentino, al centro è ben presente nel romano.
Sia Denapoli che Dinapoli sembrerebbero del barese, anche se il secondo ha anche un ceppo ad Alghero.
Il cognome Denapoli è 16791° nella regione Puglia Il cognome Denapoli è 7426° nella provincia di Bari Il cognome Denapoli è 435° nel comune di ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA)