Forma patronimica dove il De ed il Di sta "per figlio di", riferendosi a famiglie il cui padre del capostipite aveva come nome Michele.
Il cognome Di Michele ha un grosso ceppo abruzzese, un ceppo romano e nel reatino, uno molisano, uno nel foggiano ed uno nel tarentino. Dimichele è tipico del tarentino. Di Micheli, praticamente unico è quasi sicuramente dovuto ad un errore di trascrizione. Demichele sembrerebbe specifico del barese. De Micheli ha un ceppo in Lombardia, nell'alessandrino, nel piacentino ed in Liguria, ha un ceppo fiorentino, uno romano ed uno nel Salento. Demicheli sembrerebbe specifico dell'area alessandrina. Demichelis, sicuramente piemontese, è diffuso nel torinese e nel cuneese, ma con presenze significative anche nell'alessandrino. De Michelis ha un ceppo ligure ed uno nell'area che comprende l'aquilano, il reatino ed il romano.
Il cognome Demicheli è 1688° nella regione Piemonte Il cognome Demicheli è 137° nella provincia di Alessandria Il cognome Demicheli è 8° nel comune di NOVI LIGURE (AL)