Origine
Deriva dal nome medioevale Masus originato dall'aferesi del nome Tomasus o dal nome germanico Maso (Masonis), di cui si ha un esempio nel 1400 con il Masaccio, famosissimo pittore fiorentino: "Masus S. Johannis Simonis pietas populi S. Nicholai de Florentia".
Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Solofra (AV) nel 1400 con un certo Iuliano De Masi de Andrea citato in un atto del 1442.
Il cognome Demasi è tipico del reggino.
De Maso, abbastanza raro, è specifico del foggiano.
Di Maso ha un ceppo nel napoletano e presenze in Puglia.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Demasi è 933° nella regione Calabria
Il cognome Demasi è 239° nella provincia di Vibo Valentia
Il cognome Demasi è 7° nel comune di Mongiana (VV)