Potrebbe trattarsi della cognominizzazione di un nome apotropaico, ovvero assegnato al nascituro allo scopo di allontanare influssi maligni, pericoli e mali oppure di un nome assegnato a fanciulle o fanciulli proietti, cioè abbandonati al loro destino subito dopo la nascita. Una seconda ipotesi, da non sottovalutare per il ceppo lombardo, è la derivazione del cognome dalla famosa Compagnia della Morte attorno al Carroccio che operò durante la battaglia di Legnano del 1176, ai cui adepti fu probabilmente assegnato Della Morte come soprannome dalla popolazione. Una terza ed ultima ipotesi indicherebbe l'origine del cognome Della Morte nell'attività di avere la cura dei defunti, ovvero dare sepoltura alle persone trovate morte in strada e in campagna.
Il cognome Dellamorte è rarissimo.
Il cognome Dellamorte è 25026° nella regione Sardegna Il cognome Dellamorte è 5022° nella provincia di Rovigo Il cognome Dellamorte è 318° nel comune di GIACCIANO CON BARUCHELLA (RO)