Potrebbe essere legato al termine toponomastico luna, inteso come "territorio di forma arcuata", oppure potrebbe derivare dal nome dell'astro satellite della Terra o infine dal nome di persona utilizzato nel Medioevo.
Il cognome Luna ha quasi certamente più ceppi originari, nel vicentino, nell'area tra Perugia ed Ancona e probabilmente anche al sud. Lunella è rarissimo. Lunelli è tipico della provincia di Trento. Lunetta è siciliano con maggiore concentrazione nelle province di Caltanissetta e Palermo. De Luna è campano.
Il cognome Della Luna è 5065° nella regione Molise Il cognome Della Luna è 1700° nella provincia di Siracusa Il cognome Della Luna è 79° nel comune di MINERVINO DI LECCE (LE)