Deriva dal nome medievale e benaugurale Bonus o Buonus, di cui si ha esempio nel 1200 a Pisa, nell'elenco dei pisani che giurarono l'alleanza con Siena e Pistoia con un certo Buonus Buonsignoris.
Traccia di questa cognominizzazione si trova nel 1400 a Pisa: "...Doni et Buonus Niccolai Buoni de Businis ...".
Il cognome Del Buono ha ceppi nell'Italia settentrionale, nel senese, nel Lazio, nel casertano e nel foggiano. Del Bono è presente in tutt'Italia, con massima concentrazione nel bresciano, nel parmense, nel romano e latinense e nel napoletano.
Il cognome Del Buono è 1952° nella regione Toscana Il cognome Del Buono è 246° nella provincia di Siena Il cognome Del Buono è 13° nel comune di CHIUSI (SI)
Stemma
Del Buono(LIG) (Liguria)
Del Buono(TOS) (Toscana)
Del Buono(TOS) (Toscana) (d'azzurro, allo scaglione d'oro)