Dovrebbe derivare da nomi gratulatori composti con la radice bene, mentre in alcuni casi potrebbe derivare dalla troncatura del nome Benedetto.
Di questa cognominizzazione si trovano tracce a Brescia nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale sotto l'anno 1143, dove si legge: "...Gerardus de Burnado et Zuca filius Carnevalis del Bene et Arnulfus filius Oldeberti Sutoris et alii testes....".
Il cognome Del Bene è sparso in tutta l'Italia: si individuano ceppi in Liguria, nel fiorentino, nel pesarese, nel casertano e nel barese. Del Ben è tipico della provincia di Pordenone.
Il cognome Del Bene è 2173° nella regione Marche Il cognome Del Bene è 469° nella provincia di La Spezia Il cognome Del Bene è 15° nel comune di BONASSOLA (SP)