Forma patronimica che indicava i figli di un certo Gregorio.
Tracce importanti di questa cognomizzazione si trovano nel potentino a Pietrafesa nel 1600 con il Pittore Giovanni de Gregorio (1579-1656) citato in una lapide situata nel Chiostro dei Padri Conventuali di Potenza: "JOANNES DE GREGORIO, TERRAE PETRAE FUSIAE PINGEBAT, ANNO DOMINI M.DC.IX.".
I marchesi De Gregorio si insediarono a Squillace nel 1755 con il marchese capostipite don Leopoldo, Ministro del re a Napoli e Madrid e successivamente ambasciatore dello stesso a Venezia.
Il cognome Degregorio è molto raro.
Il cognome Degregorio è 11147° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Degregorio è 4415° nella provincia di Sud Sardegna Il cognome Degregorio è 58° nel comune di PREDAZZO (TN)