Forma patronimica che dovrebbe derivare dal nome medioevale Gregorius.
Si ricorda ad esempio il Papa Gregorius Magnus nato nel 540, che resse il seggio di Pietro dal 590 al 604.
Il cognome Degregori è molto raro e sembrerebbe trentino. De Gregori oltre al ceppo veneto tra veronese e vicentino, sembra averne anche uno nel nordmilanese, varesotto e novarese, uno nel genovese ed uno in provincia di Roma.
Il cognome Degregori è 3684° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Degregori è 1466° nella provincia di Vercelli Il cognome Degregori è 30° nel comune di CROVA (VC)