Forma patronimica che dovrebbe derivare dal nome proprioGiovanni dove il De o il Di vengono intesi come "figli di".
Il cognome De Giovanni è presente sporadicamente in tutta l'Italia peninsulare, ha un importante nucleo nel Salento, un ceppo nel cosentino, uno a Napoli, a Roma e tra bolognese e ravennate e nel milanese e torinese. Degiovanni è tipicamente piemontese. Digiovanni, molto raro, parrebbe del barese, forse con un ceppo secondario nel torinese.
Il cognome Degiovanni è 670° nella regione Piemonte Il cognome Degiovanni è 220° nella provincia di Cuneo Il cognome Degiovanni è 1° nel comune di SCARNAFIGI (CN)