Dovrebbe derivare dal nome rinascimentale Defendo oppure da variazioni dei nomi di persona Fede e Fedele.
Un esempio dell'uso di questo nome si trova in un atto di vendita del 1650, dove una delle parti acquirenti è un certo Defendo Bortoletti di Colognola nel bergamasco, o anche successivamente nel 1773 quando il nobile Paolo Defendo Vitalba acquistò il complesso monastico di Almenno nel bergamasco.
Il cognome Defendi ha un ceppo lombardo nel bergamasco, uno piccolo nel veneziano ed uno nell'anconetano. Defend ha un ceppo in provincia di Pordenone. Defende è praticamente unico. De Fendi e De Fendis sono quasi unici.
Il cognome Defendi è 1729° nella regione Lombardia Il cognome Defendi è 367° nella provincia di Bergamo Il cognome Defendi è 2° nel comune di LURANO (BG)