Cognome patronimico che deriva quindi dal nome del padre, ossia del capostipite. In questo caso significa "figlio di Simone".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Bormio agli inizi del 1600 dove in una deposizione viene citato un certo Giovanni de Simoni, originario della Valmalenco, che aveva bottega a Premadio e che diventerà poi uno dei Patrizi di Bormio.
Il cognome De Simone è diffuso in tutto il centro sud. De Simon è tipicamente friulano dell'udinese, di Osoppo e di Forgaria nel Friuli in particolare. De Simoni è tipico laziale, con un ceppo primario anche in Lombardia.
Il cognome De Simone è 46° nella regione Campania Il cognome De Simone è 34° nella provincia di Avellino Il cognome De Simone è 1° nel comune di MONTELLA (AV)