Potrebbe derivare da forme patronimiche, dove il De- ed il Di- starebbero per "il figlio di", riferito a capostipiti i cui padri si chiamassero Munno (da una forma aferetica dialettale di nomi germanici come Raimund, Edmund oppure dal nome latino di origine fenicia Munnus).
Il cognome Di Munno ha un ceppo pugliese nel foggiano e nel barese, con un piccolo ceppo anche nel teatino. Demunno, quasi unico, è del cosentino. De Munno, molto raro, è specifico di Amantea nel cosentino. Dimunno, quasi unico, è del barese.
Il cognome De Munno è 5165° nella regione Calabria Il cognome De Munno è 2567° nella provincia di Catanzaro Il cognome De Munno è 67° nel comune di LAGO (CS)