Dovrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere di medico, dal latino medecus, che significa "curare".
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano in un Instrumentum venditionis del 1175 a Pavia: "...In urbe Papia. Otto, filius Guidonis Medici, tutor Lafranchini pupilli, filii quondam Turlacii de Putheo...".
Si ricorda la celebre famiglia De' Medici di Firenze il cui membro più illustre fu Lorenzo il Magnifico (1449-1492).
I cognomi De Medici e De' Medici sono tipici del centro-sud. De Medicis è piuttosto raro.
Il cognome De Medici è 5706° nella regione Calabria Il cognome De Medici è 1471° nella provincia di Catanzaro Il cognome De Medici è 97° nel comune di TRECATE (NO)
Stemma
De Medici(VEN) (Verona) (bandato d'argento e d'azzurro)