Forma patronimica, dove il De o il Di sta per "il figlio di", riferito a capostipiti, i cui padri si chiamavano Matteo o con il suo equivalente arcaico Mattio.
Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Roma del 1500: "...porticus s. Angeli versus plateam Montanariam ubi est domus illorum De Matteis..:" e in Campania nel 1600 con il pittore Paolo De Matteis (1662 - 1728).
Il cognome De Matteis è diffuso in tutt'Italia, ha un nucleo importante nel Salento, nel foggiano, Molise, alta Campania, Lazio ed Abruzzo. De Mattei, molto raro, parrebbe ligure. De Mattio, quasi unico, è del triveneto. Demattio ha un ceppo in Trentino ed uno in Alto Adige. Di Mattei ha presenze in Lazio ed in Sicilia.
Il cognome De Mattio è 21439° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome De Mattio è 5417° nella provincia di Pordenone Il cognome De Mattio è 324° nel comune di MONTEREALE VALCELLINA (PN)