Forma patronimica che derivare dal cognomen latino Marinus, "appartenente al mare".
Si trovano tracce di queste cognominizzazioni nel materano nel 1600 quando i De Marinis, nobile casato genovese di origine spagnola trasferitosi a Napoli nel 1600, figurano tra i feudatari più importanti.
Il cognome De Marinis ha un ceppo in Puglia, nel barese, ed uno napoletano. Demarinis è specifico del barese. De Marino ha un ceppo tra napoletano e salernitano ed uno nel barese. Di Marino è più spiccatamente campano, del napoletano, salernitano ed avellinese, con presenze significative anche in Abruzzo e nel Lazio.
Il cognome De Marinis è 915° nella regione Molise Il cognome De Marinis è 538° nella provincia di Bari Il cognome De Marinis è 3° nel comune di CIVITACAMPOMARANO (CB)