Dovrebbe derivare dal fatto che la famiglia apparteneva ad una corporazione artigiana di magister (mastro artigiano) e de magistris starebbe per quelli dei mastri artigiani.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano ad Asti nella seconda metà del 1200 con il notaio Guglielmo De Magistris e a Bergamo nella seconda metà del 1500: "...Paulus de Magistris congregationem vocavit, et dixit loqutum fuisse cum Domino magistro capelle qui precipit ei ut nomine ipsius congregationi excusationem faceret atenta ocupatione in Sancto Petro..." e a Fusine (SO) nella seconda metà del 1600 con un certo Giovanni Pietro de Magistris fu Simone, decano di quel comune.
Il cognome De Magistris ha un ceppo in Lombardia ed uno nel napoletano. De Magistri è piuttosto raro.
Il cognome De Magistris è 2430° nella regione Campania Il cognome De Magistris è 1589° nella provincia di Napoli Il cognome De Magistris è 13° nel comune di VALLEMAIO (FR)