Potrebbe trattarsi di una forma patronimica riferita ad un capostipite che fosse appartenuto ad una famiglia Fabiani, o molto più probabilmente il cui padre si fosse chiamato Fabiano.
In una registrazione notarile del febbraio 1600 si può riscontrare come l'uso del De Fabiani possa essere nato: "..Die predicta in villa predicta in domo habitationis ser Bartholomei quondam Fabiani Frighi presentibus ser Petro quondam Dominici Fagoni et Nicolao filio Sigesmondi, ambobus de dicto loco testibus; ser Bartholomeo quondam Fabian de Frigho sinico et governatore della villa soprascritta udito el tenore della soprascritta vicinanzza per me nodario a sè letta, lauda et ratiffica tute le cose in essa contenute in tuto et per tuto come sta et giace.. ..certi noncii, veri messi, legittimi et indubitati procuratori domino Fabian figliolo de domino Bortolomio de Fabiani soprascripto et ser Thomaxo quondam Mathio de Guidi tutti doi qui presente et acetante et per loro colega l'egregio domino Marco ...".
Il cognome De Fabiani, molto raro, è tipico del vercellese.
Il cognome De Fabiani è 12855° nella regione Valle d'Aosta Il cognome De Fabiani è 1992° nella provincia di Vercelli Il cognome De Fabiani è 10° nel comune di RASSA (VC)