Dovrebbe derivare da una forma patronimica in D'- del nome greco Antionos (Antuonos), che significa "nato prima" (ante gnatos con la stessa radice di antenato) e starebbe ad indicare famiglie di figli di un Antuonos.
Il cognome D'Antoni è diffuso in tutta la Sicilia, con massima concentrazione nel trapanese e nel palermitano. D'Antona è di origini siciliane, dell'area che comprende l'agrigentino, il nisseno ed il catanese. D'Antone, molto raro, anch'esso siciliano, è tipico di Catania e Trapani. Dantona è estremamente raro ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, così come Dantoni che sembra però caratteristico del ragusano, di Scicli in particolare.
Il cognome Dantona è 4295° nella regione Basilicata Il cognome Dantona è 1776° nella provincia di Matera Il cognome Dantona è 77° nel comune di POMARICO (MT)