Potrebbe trattarsi di una forma patronimica riferita a capostipiti i cui padri si chiamavano Aniellus.
Il cognome D'Aniello oltre al grosso ceppo campano, presenta ceppi importanti a Roma, Latina e nel frusinate, nel barese, nel tarentino ed a Foggia, con un ceppo anche a Palermo. Daniello, meno comune, ha un ceppo a Roma, uno nel napoletano, uno nel foggiano e nel barese.
Il cognome Daniello è 3871° nella regione Puglia Il cognome Daniello è 1718° nella provincia di Foggia Il cognome Daniello è 21° nel comune di VIOLA (CN)