Forma patronimica che deriva dal nomen latino Ursus di cui si ha un esempio in una Cartula offertionis del 1012 a Bergamo: "...In nomine Domini. Enricus gratia Dei rex, anno regni eius hic in Italia nono, duodecimo calendas decembris, inditione undecima. Ego in Dei nomine Ursus filius quondam Pauloni de civitate Bergamo presens presentibus dixi:...".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano ad esempio nel 1500 a Ceglie (BR) con Antonio D'Urso, Abbate della Chiesa di Sant'Anna, nel cosentino nel 1600 la famiglia D'Urso acquisisce il feudo di Civita (CS) con il titolo baronale.
Il cognome D'Urso è molto diffuso in Lazio, Campania, Puglia e Sicilia. Dursi, molto raro, ha un nucleo nel salernitano ed uno nel barese.
Il cognome D'Urso è 272° nella regione Sicilia Il cognome D'Urso è 74° nella provincia di Latina Il cognome D'Urso è 3° nel comune di VILLA CASTELLI (BR)