Dovrebbe derivare da una forma patronimica dove il D' sta per "figlio di" un certo Avinus, nome medievale di cui si ha un esempio in un atto di donazione dell'anno 1098: "...id est quadrantem tocius terræ et omnium reddituum ipsius quadrantis, et medietatem venationis, pro XXVII libris denariorum quos in expensis suæ peregrinationis Hierosolimis detulit. Facta hæc apud castrum Malliacum, VI nonas martii, coram his testibus: Hugo Grossus; Gaufredus, frater ejus; Rainaldus, cognatus eorum; Wilelmus, frater ejus, et Widricus; Gaufredus de Vincellis; Norgaudus; Odo, vitricus ipsius Ascelini, Wido de Misera; Avinus, filius predicti Odonis; Gonterius, capellanus; Paganus, præsbiter; Rainerius et Henricus, famuli. ...".
Il cognome D'Avino è tipicamente campano, del napoletano e del salernitano in particolare. D'Avini è quasi unico e dovrebbe trattarsi di errori di trascrizione del precedente.
Il cognome D'Avino è 254° nella regione Campania Il cognome D'Avino è 145° nella provincia di Napoli Il cognome D'Avino è 3° nel comune di SOMMA VESUVIANA (NA)
Stemma
D'Avino(CAM) (Napoletano) d'azzurro, al destrocherio tenente un grappolo d'uva gambuto e fogliato, il tutto al naturale, su di un calice d'oro, posto in punta dello scudo