Potrebbe trattarsi di una forma matronimica riferito a capostipiti le cui madri si fossero chiamate Ambra. Anbar è anche un nome maschile arabo, quindi potrebbe anche trattarsi di una forma patronimica.
Il cognome D'Ambra ha un piccolo ceppo a La Spezia, uno, altrettanto piccolo, a Livorno, uno più consistente a Roma, uno nel campobassano, uno nel foggiano e nel barese, uno molto consistente in Campania nel napoletano e nel casertano, ha inoltre ceppi in Sicilia, nel catanese e nel messinese, a Palermo, a Caltanissetta ed a Messina. Dambra ha un ceppo pugliese. D'Ambrini potrebbe essere laziale, del latinese.
Il cognome D'Ambra è 1110° nella regione Campania Il cognome D'Ambra è 750° nella provincia di Napoli Il cognome D'Ambra è 13° nel comune di FORIO (NA)