Dovrebbe derivare dal termine latino cultro, cultronis (coltello usato dagli antichi romani per uccidere animali per un sacrificio), vocabolo usato ad esempio nell'Eudemia di Janus Nicius Aerithraeus: "...At illa, tanquam praedivinans quid futurum esset, dum ille in fenestra foribus injuriam factam queritur, furtim e lecto desiluerat ac rubrica in eum usum quaesita dexteram impleverat. Venit ergo ille amenti similis, clamans: 'Itane pessima? Ante meos oculos amatorculum mihi tuum adducis?' unaque opera femur illi dexterum et brachium lato cultro percussit...", forse ad identificare il mestiere del capostipite come quello di un macellaio.
Il cognome Cultrone è siciliano, specifico del ragusano.
Il cognome Cultrone è 8875° nella regione Sicilia Il cognome Cultrone è 1064° nella provincia di Ragusa Il cognome Cultrone è 287° nel comune di VITTORIA (RG)