Origine
Potrebbe derivare da un soprannome legato al toponimo Crotta d'Adda (CR) o al termine latino crypta, crupta, "grotta".
Il cognome Crotti è lombardo emiliano, con grossa concentrazione nell'area compresa tra le province di Brescia, Bergamo e Cremona.
Crotta è lombardo piemontese così come il più raro Crotto.
Crottini, molto raro, è lombardo.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Crotti è 175° nella regione Lombardia
Il cognome Crotti è 83° nella provincia di Bergamo
Il cognome Crotti è 1° nel comune di Tribiano (MI)
Stemma
 | Crotti (PIE) (Costigliole (Saluzzo), Torino, Savigliano) Titolo: conti di Costigliole, Levaldigi; signori di Casaleggio, Castel d'Angogna, Fisrengo, Motta de' Conti, Robbio, Torrione d'azzurro a tre pali d'argento, col capo di rosso carico di tre conchiglie d'oro, ordinate in fascia |
 | Crotti (EMI) (Parma) fascia di oro su 3 pali di oro su rosso - vajo di 4 file - capo d'Impero |
 | Crotti (PIE) (Ivrea) Inquartato, al 1° e 4° d’oro, all’aquila coronata, di nero, al 2° e 3° fasciato d’argento e di rosso |