Starebbe ad indicare una provenienza croata cioè l'origine del capostipite dalla Croazia. Con il termine croato, in epoca tardo medioevale, si indicavano spesso, soprattutto nell'area della Repubblica Serenissima, anche i profughi dalle terre occupate dai saraceni, durante la loro espansione dalla Turchia nei Balcani, fin quasi a raggiungere Vienna.
Un principio di questa cognomizzazione si ha nel 1600 con: "...Zechius Croatinus haud obscuns parentibus ortus,...".
Il cognome Croattini è specifico di Udine. Croati e Croato sono quasi unici. Croatti è specifico della bassa Romagna. Croatto è caratteristico di Udine e dell'udinese.
Croattino, quasi unico, è anch'esso dell'udinese. Crovati è praticamente unico. Crovatin e Crovatini, anch'essi estremamente rari e quasi unici, sono invece il primo dell'udinese ed il secondo giuliano. Crovato, il meno raro, è tipico invece del pordenonese, con presenza significative anche nel trevigiano e veneziano. Crovatti e Crovatto, rarissimi, sono tipici dell'udinese.
Il cognome Croattini è 6103° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Croattini è 2976° nella provincia di Udine Il cognome Croattini è 391° nel comune di BUJA (UD)