Potrebbe derivare da un termine dialettale che indicava chi usava il setaccio, forse dovuto al fatto che il capostipite lavorava presso un mugnaio.
Tracce molto antiche di questa cognominizzazione si hanno nel 1245 quando in un processo per eresia viene citato come teste un certo Guillelmus Criveller.
Il cognome Criveller è tipico del trevigiano ed ha un piccolo ceppo anche nel latinense frutto dell'emigrazione forzata in epoca fascista in occasione della bonifica delle Paludi Pontine.
Il cognome Criveller è 4968° nella regione Veneto Il cognome Criveller è 1206° nella provincia di Treviso Il cognome Criveller è 19° nel comune di CASALE SUL SILE (TV)