Origine
Dovrebbe derivare dal cognomen latino Crispus ("crespo, riccio, folto") o dal suo diminutivo Crispinus, nome citato ad esempio da Svetonio: "...Passienus Crispus, municeps Viselliensis, tirocinio suo in senatu ita coepit:..." storico latino vissuto nel I e II secolo d.C., mentre il secondo viene ricordato dal Console romano dal 354 al 351 a.C. Titus Quinctius Poenus Capitolinus Crispinus.
Il cognome Crispi è sparso in tutto il sud ed ha un ceppo importante in Sicilia nel catanese.
Crispano è campano, del napoletano.
Crispini, rarissimo, sembrerebbe umbro.
Crispo ha un ceppo in Campania ed uno in Calabria.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Crispi è 2019° nella regione Sicilia
Il cognome Crispi è 463° nella provincia di Catania
Il cognome Crispi è 14° nel comune di Santa Maria di Licodia (CT)
Stemma
 | Crispi (LAZ) (Velletri) Titoilo: nobile di Velletri troncato: d'azzurro e d'oro al leone rampante dell'uno nell'altro; alla fascia di rosso sulla troncatura; sul tutto lo scaglione d'argento caricato di cinque rose di rosso, una in punta e due ai lati |
 | Crispi (LAZ) (Roma) d'azzurro all'unicorno d'argento, col corno d'oro, terrazzato di verde ed accompagnato in capo da una stella a 8 raggi d'oro |
 | Crispi (SIC) (Palermo) d'argento, al castagno al naturale terrazzato di verde |