Potrebbe derivare dal nome latino Crisconius di cui si ha un esempio nell'anno 435: "...Nam Crisconius Villaregiensis episcopus, plebe sua derelicta, Tuburniensem invasit ecclesiam, et usque hodie commonitus, secundum quod statutum fuerat relinquere eandem quam invaserat plebem contempsit adversus statuta quae pronuntiata fuerant....".
Il cognome Crisconio è proprio del salernitano.
Il cognome Crisconio è 10017° nella regione Campania Il cognome Crisconio è 3001° nella provincia di Salerno Il cognome Crisconio è 45° nel comune di CETARA (SA)