Deriva da soprannomi legati al termine crava, forma dialettale di capra.
E' legato pertanto al mestiere del "pastore di capre".
Il cognome Cravero è tipicamente piemontese, più diffuso a Torino anche se è tipico della provincia di Cuneo. Cravera si riscontra nell'alessandrino. Craveri è nel cuneese. Crava, molto raro, è Lombardo e Ligure. Cravetti è quasi unico. Craviotto è ligure, del savonese. Cravino è presente nel nord ovest Italia. Cravini è quasi unico. Cravin è veneto.
Il cognome Crava è 37314° nella regione Lombardia Il cognome Crava è 4832° nella provincia di Pavia Il cognome Crava è 77° nel comune di ROCCA DE' BALDI (CN)