Potrebbe derivare dal fatto che in famiglia ci fossero dei cortigiani, cioè persone che orbitavano nella corte papale, ducale o reale, come personaggi di contorno, o come accompagnatori di qualche nobile.
Il cognome Corteggiani, molto raro, è tipico di Roma e del romano. Corteggiano, molto raro, ha un ceppo a Roma, uno a Napoli ed uno nel foggiano. Cortegiani ha un ceppo a Roma ed uno nel reatino ed uno a Palermo. Cortegiano, quasi unico, è del centro Italia. Cortigiani è tipicamente toscano, di Firenze e del senese. Cortigiano, più raro, è specifico di Bari.
Il cognome Corteggiani è 6897° nella regione Lazio Il cognome Corteggiani è 1810° nella provincia di Rieti Il cognome Corteggiani è 57° nel comune di CASAPROTA (RI)