Corradini - Origine del Cognome

Origine del cognome Corradini
Origine
Dovrebbe derivare dal nome Corrado ("audace nel deliberare, valoroso consigliere") molto diffuso nel tardo medioevo.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano nel 1200 nel cuneese dove i Corradenghi esercitano potestà feudale sul territorio di Monforte d'Alba (CN) e a Reggio Emilia nel 1500 con un certo Sebastiano Corrado, precettore di lettere greche e latine.
Il cognome Corradini è presente in tutto il centro nord.
Coradazzi è udinese.
Corrada è specifico delle province di Milano e Lodi.
Corradengo, rarissimo,  sembrerebbe avere oltre al ceppo piemontese anche uno palermitano.
Corradeschi è toscano, della provincia di Siena.
Varianti
Presenza
Ci sono circa 4186 famiglie Corradini in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Corradini in Italia!
Popolarità
Il cognome Corradini è 41° nella regione Trentino-Alto Adige
Il cognome Corradini è 11° nella provincia di Reggio Nell'Emilia
Il cognome Corradini è nel comune di CASTELLO-MOLINA DI FIEMME (TN)
Stemma
Stemma della famiglia CorradiniCorradini (FRI LAZ LIG) (Roma, Udine, Genova) Titoli: Nobile, Cavaliere del S. R. I.
semitroncato e partito: al 1º palato di 4 pezzi d'oro, d'azzurro, d'argento e di nero; al 2º palato pure di nero, di nero, d'oro, d'azzurro e d'argento; al 3º di rosso pieno
Stemma della famiglia Corradini non presenteCorradini (TOS) (Livorno)
Partito: nel 1º di rosso, al castello d'oro, uscente dalla partizione, merlato alla ghibellina e aperto del campo; nel 2º d'argento, a due fasce d'azzurro, caricate ciascuna di una stella a otto punte d'oro
Stemma della famiglia Corradini non presenteCorradini (EMI) (Reggio Emilia, Montecchio, Modena)
avambraccio destro in palo manicato di oro ornato di un nastro di rosso svolazzante in fascia uscente da nuvola al naturale e afferrante con la mano di carnagione un cuore infiammato di rosso su azzurro
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook