Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal termine corona inteso come organo di governo (giudice, baglio o capitaneus), ma è pure possibile una derivazione dal termine spagnolo coronel, "colonnello", utilizzato per indicare che i capostipiti appartenessero alla gerarchia militare oppure in tono scherzoso a caratterizzarne il comportamento.
Il ceppo trentino potrebbe derivare da toponimi come Mezzacorona (TN).
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Solofra (AV) nella seconda metà del 1400 con un certo Nardello de Corona.
Il cognome Corona è presente un po' in tutta l'Italia, ha ceppi con origini diverse, in Sardegna, nel tarantino, in Campania e nel palermitano. Coronaro, molto raro, è padovano. Coronella ha un ceppo nel casertano e napoletano ed uno nel catanese e siracusano. Coronelli ha un ceppo nel barese. Coronello, rarissimo, parrebbe campano. Coronetta è laziale, del rietino in particolare. Coronetti è lombardo piemontese. Del Corona è livornese.