Deriva da soprannomi legati al fatto di essere in qualche modo collegati a dei Conti, o perchè al loro servizio, o per gli atteggiamenti, o per la somiglianza fisica.
Il nome di famiglia Conti è molto diffuso in tutt'Italia, con una prevalenza al centro nord, Sicilia e Sardegna. Cont è tipico del Veneto. Conticelli ha un ceppo toscano ed uno siciliano. Conticello è decisamente siciliano. Cunti ha un ceppo in provincia di Caserta. Contiello è specifico del napoletano. Continelli, molto raro, ha un possibile ceppo in provincia di Campobasso. Contuzzi è tipico della provincia di Matera. Cunto è campano ed ha un ceppo calabrese in provincia di Cosenza.
Il cognome Conti è 8° nella regione Toscana Il cognome Conti è 4° nella provincia di Vercelli Il cognome Conti è 1° nel comune di SESTO FIORENTINO (FI)
Stemma
Conti(LAZ) (Roma) di rosso, all'aquila scaccata d'oro e di nero
Conti(VEN) (Padova) (palato di rosso e d'argento)
Conti(LAZ) (Roma) d'azzurro al palmizio al naturale sostenuto da un monte di tre cime d'oro