Dovrebbe essere di origine longobarda e derivare dal termine medioevale consorte, "compagno di squadra, appartenente allo stesso gruppo", come si legge in un libellus dell'anno 1164 a Pavia: "Anno dominice incarnacionis millesimo centesimo sexagesimo quarto, nono die mensis aprilis, indictione duodecima. In Christi nomine placuit atque convenit inter Ysenbardum filium quondam Boniiohannis de Pillizaria et Albertum filium eiusdem Ysembardi, necnon inter Albertonum filium quondam Oberti, de loco Cervini, et Addam filium quondam Martini Zuconi de eodem loco Cervini, qui sunt missi suorum consortum, et Albertonus est missus presbiteri Iohannis de ecclesia Sancte Marie de loco Ydoli et missus Celsi, et inter Balduinum filium quondam Oberti, et inter Petrum filium quondam Bruni, per se et per suos consortes de loco Cibergo ....".
Il cognome Consorti ha un ceppo nell'area che comprende il Piceno ed il teramano, presenta anche un grosso ceppo a Roma e nell'area reatino romana. Consorte è tipicamente abruzzese di Chieti e Pescara, con presenze significative anche nel pescarese ed a L'Aquila, con un piccolo ceppo anche a Roma e nel romano.
Il cognome Consorte è 1200° nella regione Abruzzo Il cognome Consorte è 779° nella provincia di Pescara Il cognome Consorte è 37° nel comune di MONTAGUTO (AV)