Potrebbe derivare dal latino concha, catinella di terra cotta o di sughero, ma anche sinonimo di "sventato, distratto, con la testa fra le nuvole".
In Campidano il termine concheddas viene usato per indicarele nocche delle dita (is concheddas de is didus) o anche i cardi selvatici (is concheddas de gurèu).
Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388 figurano: Conchedda Joanne, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Busache ( Busachi -Contrate Partis Varicati); Conchedda Nicolao, jurato ville Busache.
Il cognome Conchedda, molto raro, è sardo e sembrerebbe tipico di Nuoro e dell'Ogliastra.
Il cognome Conchedda è 2436° nella regione Sardegna Il cognome Conchedda è 618° nella provincia di Nuoro Il cognome Conchedda è 33° nel comune di TERTENIA (NU)