Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal termine latino comes, comitis, "compagno, compare" ma anche "conte" che veniva usato anche come nome in epoca medioevale. Si ha un esempio a Lipari in una Bolla papale del 1375: "...Item Nobilis Antonyus de Comito dictus Bacalar capitaneus civitatis Liparensis recepit fructus redditus, et proventus ínsulae Lipariensis tribus annis tempore Domini Iohannis Graffei , qui fructus valere possunt annuatim circa sexaginta uncías...".
Il cognome Comito ha un ceppo romano, uno calabrese ed uno siciliano tra palermitano ed ennese. Comes è un cognome tipicamente pugliese, del barese in particolare. Comita, quasi unico, ha piccole presenze in Campania ed in Calabria. Comite ha un ceppo a Roma, uno nel salernitano, a Napoli e nel cosentino. Comiti ha un ceppo ligure ed uno sardo nel sassarese. Comitini è specifico del ragusano. Comitino è praticamente unico.
Il cognome Comiti è 1871° nella regione Sardegna Il cognome Comiti è 912° nella provincia di Sassari Il cognome Comiti è 43° nel comune di SANTA TERESA GALLURA (SS)