Potrebbe derivare dal toponimo San Colombano (LO) oppure dal nome medioevale latino Colombanus di cui si ha un esempio nei registri inquisitori di Bormio (SO) sotto l'anno 1630: "...Coram ut supra citatus comparuit Colombanus della Scala, filius quondam Burmii...".
Si ricorda San Colombano (540?- 615) monaco di origini irlandesi che nel 600 fondò l'abbazia di Bobbio nel piacentino.
Il cognome Colombani ha un ceppo nel sudmilanese e lodigiano ed uno nel ferrarese. Colomban, piuttosto raro, ha presenze in provincia di Trieste ed in quella di Treviso. Colombano è tipico del Piemonte occidentale.
Il cognome Colombani è 2868° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Colombani è 267° nella provincia di Lodi Il cognome Colombani è 18° nel comune di OSTELLATO (FE)