Potrebbe derivare dal nome tardo latino Columbus, da un capostipite dedito all'allevamento dei colombi (un tempo molto intenso), ma anche da soprannomi legati a toponimi quali: Colombano (RO) o San Colombano (MI) o altri simili.
All'Ospedale Maggiore di Milano fino al 1825 si usava attribuire questo cognome ai trovatelli ospitati nell'orfanotrofio in quanto la colomba era presente nel simbolo dell'ospedale stesso.
Il cognome Colomba ha un ceppo siciliano in provincia di Trapani, uno piemontese tra torinese e cuneese, uno in provincia di Udine ed uno in quella di Lecce.
Il cognome Colomba è 1665° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Colomba è 362° nella provincia di Trapani Il cognome Colomba è 3° nel comune di BORDANO (UD)
Stemma
Colomba(SIC) (Messina) d’azzurro, alla colomba posata d’argento
Colomba(PIE) (Torino) D’azzurro, alla fascia d’argento, ondata, fluttuosa di nero, sostenente una palla d’oro
Colomba(SIC) (Sicilia) d'azzurro, con una colomba volante d'argento