Dovrebbe derivare dal nomen latino Collinus di cui si ha un esempio in un antico registro di carico e scarico: "...L(ucius) Lucilius Collinus prof(essus) est praed(ia) rustica HS LXXV(milium) DCCCCLXXV n(ummum) accipere debet ...".
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano nel 1600: "...Antonius Collinus impudentissime veritatem historiae Magorum negavit, quam in Evangelium Matthaei intrusam fuisse probare conatus est. ...".
Il cognome Collina ha un nucleo principale nel bolognese che si espande alle vicine province di Ravenna e Modena, uno nel Piceno ed uno nel salernitano. Collini ha un nucleo nel trentino e nella zona confinante del bresciano, uno nell'udinese, uno nel fiorentino ed uno nel Piceno. Collino ha un ceppo nell'udinese ed uno nel Piemonte centrooccidentale.
Il cognome Collina è 587° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Collina è 124° nella provincia di Bologna Il cognome Collina è 21° nel comune di CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO)
Stemma
Collina(LAZ) (Roma) (d'azzurro, all'albero di verde, nodrito su un monte all'italiana di sei cime d'oro, movente dalla punta; col capo d'oro, caricato di un'aquila spiegata di nero)