Colle - Origine del Cognome

Origine del cognome Colle
Origine
Potrebbe derivare da un toponimo contenente il termine Colle oppure dal nome personale medievale Collus, d'origine soprannominale, dal lat. collum, "collo", a indicarne la lunghezza o la grossezza fuori dell'ordinario.
In una carta modenese del 1138 è ricordato un «Albertus qui vocatur Collo.de loco Purcile».
Esempio di questa cognomizzazione si trova nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale sotto l'anno 1179, dove si legge: "...Placuit itaque bona convenit voluntate inter Strimidum qui dicitur Collum, de loco Gudi Antibiagi...".
Il cognome Colli sembra avere due ceppi: nel milanese e pavese e nel reggiano.
Colle è specifico dell'area venetofriulana, del bellunese soprattutto, del trevisano, del pordenonese e dell'udinese.
Collo sembrerebbe piemontese.
 
Varianti
Presenza
Ci sono circa 1692 famiglie Colle in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Colle in Italia!
Popolarità
Il cognome Colle è 113° nella regione Friuli-Venezia Giulia
Il cognome Colle è 43° nella provincia di Belluno
Il cognome Colle è nel comune di SAURIS (UD)
Stemma
Stemma della famiglia ColleColle Colle
di azzurro all'aquila movente da un monte di tre cime di verde
Stemma della famiglia ColleColle (SIC) (Sicilia)
d'argento, con un monte di verde sormontato da una lettera T majuscola romana di nero
Stemma della famiglia ColleColle (VEN) (Belluno)
troncato; nel 1° d'argento; nel 2° partito di rosso e di nero, a tre rose d'argento, due in capo e una in punta sulla partizione
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook