Dovrebbe derivare da forme ipocoristiche, anche dialettali, del nome Colau, una forma aferetica tronca del nome medioevale Nicolaus, oppure potrebbe trattarsi di un soprannome attribuito a persone particolarmente attente al risparmio, tanto da raccogliere le scolavùre (colature della cera delle candele).
Il cognome Collavini è friulano, dell'udinese. Colavin è quasi unico. Colavini, ancora più raro, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione. Collavin è specifico dell'udinese. Collavino è anch'esso della provincia di Udine.
Il cognome Colavin è 13266° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Colavin è 6209° nella provincia di Udine Il cognome Colavin è 254° nel comune di SEQUALS (PN)