Dovrebbe derivare dal nome composto Colapietro, originato dall'unione dell'aferesi del nome Nicola con Pietro.
Esempi dell'uso di questo nome si trovano a Conversano (BA) in un procedimento penale del 1644: "Pro Iosephi Lampignani contra clericum Donatum Antonium de Colapietro".
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano a Napoli in una lettera di credito del 1767: "Nostri di Banco conto d'intrade pagate ducati quattro tarì 1, grana 11 al maestro Pietro Colapietro Cassiere maggiore di nostro Banco...".
Il cognome Colapietro ha ceppi nel Lazio, in Puglia ed in Campania. Colapietra è tipico di San Severo (FG).
Il cognome Colapietra è 8221° nella regione Puglia Il cognome Colapietra è 1984° nella provincia di Foggia Il cognome Colapietra è 156° nel comune di SAN SEVERO (FG)
Stemma
Colapietra(LAZ) (Roma) (d'azzurro, alla colomba di ..., sorante da un monte al tre cime al naturale, movente dalla punta)