Dovrebbe derivare dal nome composto Nicola Antonio attraverso l'aferesi del primo e la modificazione dialettale del secondo.
Tracce di quest'uso si trovano in Campania fin dal 1500, in un atto del 1524 si legge: "...P. Angelo de Giaquinto, Colantuono de Giliberto, Bello de Giliberto, Luisi de Civita de Cippaloni...".
Il cognome Colantuoni è tipico dell'avellinese e del beneventano. Colantoni è romano ed abruzzese. Colantonio è presente in Abruzzo e nelle province laziali di Roma e Frosinone.
Il cognome Colantuoni è 2381° nella regione Campania Il cognome Colantuoni è 368° nella provincia di Avellino Il cognome Colantuoni è 3° nel comune di PIETRADEFUSI (AV)