Potrebbe derivare da una forma aferetica di un ipocoristicopatronimico del nome medioevale Nicolaio.
Si hanno tracce di questa cognominizzazione con il notaio di Calvi nell'Umbria Dominicus Colaiolus operante dal 1603 al 1613.
Il cognome Colaioli, quasi unico, sembrerebbe del romano.
Il cognome Colaioli è 85309° nella regione Lazio Il cognome Colaioli è 59844° nella provincia di Roma Il cognome Colaioli è 3157° nel comune di CIAMPINO (RM)