Origine
Dovrebbe derivare dal nome latino Clericus a sua volta derivato dalla funzione di uomo di chiesa, come si evince da questo scritto di epoca longobarda della fine del 700: "...Et hanc breue scripsi ego Raspert Clericus, anno domni Desiderii primo, kalendis ianuaria, indictione undecima...".
Il cognome Clerico è tipico piemontese, del torinese e cuneese, ha un ceppo forse secondario anche a Pescara.
Presenza
Popolarità
Il cognome Clerico è 349° nella regione Piemonte
Il cognome Clerico è 36° nella provincia di Biella
Il cognome Clerico è 1° nel comune di Lessona (BI)
Stemma
 | Clerico (PIE) (Vercelli) D’azzurro, allo scaglione, accompagnato da tre stelle, il tutto d’oro |
 | Clerico (PIE) (Lessona) D'azzurro, allo scaglione, accompagnato da tre mezzelune montanti, il tutto d’argento |
 | Clerico Clerici o Clerico (PIE) (Tortona) Trinciato d'azzurro e d'oro, di tre gradini, ciascuno sormontato da una stella d'oro |