Potrebbe derivare dal nome medioevale latino di origine germanica Clausius, derivato dalla forma aferetica contratta del nome Nicholaus, dell'uso di questo nome si ha un esempio nel quarto secolo: "..Felicissimus poeta tragicus, Antonius Clausius, quoties in theatris pluribus Stiliconem ostendit coniuratione in lucem protracta, ipsum sibi manus attulisse finxit: at ubi Tragoediam hanc cum ceteris iuris publici facturus, ad limam ultimam omnia revocavit; ad historiam, quam ante reliquerat, consulto reversus est; nec iam sua manu Stiliconem tollit, sed iustitiae tradit, abducendum, et supplicio afficiendum, quemadmodum rem contigisse illorum temporum historia docet..".
Il cognome Clausi ha un ceppo nel crotonese ed uno nel cosentino, presenta inoltre piccoli ceppi, probabilmente secondari, a Roma e Napoli, ed in Sicilia nel nisseno ed a Palermo. Clauso è quasi unico.
Il cognome Clausi è 1113° nella regione Calabria Il cognome Clausi è 184° nella provincia di Crotone Il cognome Clausi è 14° nel comune di VERZINO (KR)