Potrebbe derivare dal cognomen latino Citerius (si ricorda ad esempio il poeta del IV secolo d.C. Citerius Sydonius) oppure da un soprannome stante ad indicare persone che abitavano al di sotto o al di qua di qualcosa (dal significato latino del vocabolo citerius).
I cognomi Citeri e Citteri, assolutamente rarissimi, sembrano del milanese. Citera ha un ceppo in provincia di Salerno. Citerio è rarissimo e sembra specifico del bergamasco.
Il cognome Citerio è 15386° nella regione Lombardia Il cognome Citerio è 2893° nella provincia di Bergamo Il cognome Citerio è 27° nel comune di GAVERINA TERME (BG)