Potrebbe derivare dal nome medioevale latino Cirius di cui si ha un esempio nel 1400 a Napoli: "In nomine domini nostri Jesu Christi Amen. Anno MCCCLXXVIII, regnante serenissimo et illustrissimo domino nosttro Ferdinando, Dei gratia rege Sicilie, Hierusalem et Hungarie, regnorum vero eius anno primo, feliciter. Amen. Die nono mensis decembris duodecime indictione, in civitate Fundorum. Nos Paulinus Scornabacca de Fundis, ad contractus Iudex, Cirius Sanctorius de eadem civitate Neapolis, publicus ubilibet per totum regnum Sicilie regia auctoritate notarius ...".
Il cognome Cirio è tipico dell'area ligure piemontese, di Genova e Cairo Montenotte nel savonese e di Torino, dell'astigiano e di Acqui Terme ed Alessandria nell'alessandrino.
Il cognome Cirio è 751° nella regione Piemonte Il cognome Cirio è 111° nella provincia di Asti Il cognome Cirio è 2° nel comune di CESSOLE (AT)
Stemma
Cirio(LAZ) (Roma) (d'azzurro, al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, uscente dal lato sinistro, tenente una fiaccola d'argento posta in sbarra)