Deriva dal nome latino Ciriacus, dall'antico nome greco cristiano Kyriakós che significa "del Signore, dedicato al Signore".
Si ricorda San Ciriaco del III secolo d.C.
Il cognome Ciriaci sembrerebbe avere oltre al ceppo laziale, anche uno marchigiano. Ciriaco sembra originario della Calabria.
Il cognome Ciriaci è 2367° nella regione Marche Il cognome Ciriaci è 1337° nella provincia di Ascoli Piceno Il cognome Ciriaci è 8° nel comune di LARIANO (RM)
Stemma
Ciriaci(LAZ) (Velletri) troncato: nel 1° d'azzurro, alla stella di otto raggi d'oro; nel 2° d'oro, al monte di tre cime di verde sul quale posa una colomba d'argento avente in bocca un ramo di olivo al naturale e attraversante la partizione